FUORISALONE 2022
FUORISALONE 2022
IL PROGETTO
La pandemia e i suoi effetti dirompenti sul sistema sanitario hanno accentuato il bisogno di immaginare un modello di ospedale diverso, quello del futuro, con un approccio più empatico alla cura e all’accoglienza.
Da questa riflessione, Fujifilm Italia ha scelto l’Architetto Filippo Taidelli, per dirigere un nuovo think tank progettuale sull’umanizzazione degli spazi ospedalieri.
Il concept prevede la creazione di un nuovo ambiente terapeutico concreto e semplice che consenta di “portare l’esterno dentro gli spazi della cura, l’ambiente naturale e la vita dentro di noi riattivando la memoria sensoriale”.
L’installazione che si presenta ai visitatori dell’Università degli Studi, al piano superiore del Loggiato Ovest, è una sintesi evocativa di tutto ciò: un angolo di ludica meditazione che rompe i confini fisici della loggia verso un paesaggio astratto che fa guardare dentro noi stessi.
#fuorisalone2022 #Fujifilm #filippo_taidelli_architetto
BREATH: Il design e la comunicazione empatica nel percorso di cura
Fuorisalone 2022 | 7 Giugno | Ore 11.00
UNIVERSITÀ STATALE, VIA FESTA DEL PERDONO, 7 | MILANO | SALA SENATO ACCADEMICO

Dr. Davide Campari
General Manager div. Medical Systems Fujifilm Italia

Arch. Filippo Taidelli
Studio di Architettura FTA

Ing. Elena Bottinelli
Responsabile Innovazione e Digitalizzazione Gruppo San Donato

Prof. Pierdante Piccioni
Responsabile del Dipartimento Socio-Sanitario dell’ASST di Lodi, “Dott. Empatia”

Dr. Davide Campari
General Manager div. Medical Systems Fujifilm Italia

Arch. Filippo Taidelli
Studio di Architettura FTA

Ing. Elena Bottinelli
Responsabile Innovazione e Digitalizzazione Gruppo San Donato

Prof. Pierdante Piccioni
Responsabile del Dipartimento Socio-Sanitario dell’ASST di Lodi, “Dott. Empatia”

MODERATRICE
Giuliana Ferraino
Giornalista del Corriere della Sera
Visita qui l’installazione BREATH
BREATH: Il design e la comunicazione empatica nel percorso di cura



